Fisica Applicata, Fisica Biomedica, Biofisica

  • La fisica ti protegge dalle radiazioni intorno a te

    Elio Giroletti (elio.giroletti@unipv.it)

    Seminario divulgativo sulle radiazioni ionizzanti nella nostra vita, a casa, sul lavoro e in ospedale: come ci difendiamo?

  • Radioattivita’ naturale intorno a noi: cosa fare?

    Elio Giroletti (elio.giroletti@unipv.it)

    Seminario divulgativo.

  • Cosa sono le radiazioni ionizzanti.

    Elio Giroletti (elio.giroletti@unipv.it)

    Seminario divulgativo con piccoli, semplici esperimenti sulle radiazioni ionizzanti: distanza e attenuazione.

  • Dal suono alla Musica

    Oreste Nicrosini (oreste.nicrosini@pv.infn.it)

    Il suono come fenomeno fisico. Onde e loro caratteristiche. Riflessione: eco, ecografia, sonar; rifrazione: propagazione del suono in presenza di vento e/o gradienti di temperatura; diffrazione: il suono aggira gli ostacoli; effetto Doppler: sorgenti sonore in movimento, ecodoppler; boom sonico; onde stazionarie; interferenza di onde. Modi normali di una corda vibrante; gli armonici; combinazioni di suoni puri. Battimenti: fenomenologia essenziale, banda critica acustica. Il timbro degi strumenti musicali: ruolo degli armonici. Percezione del suono: il ruolo della coclea, la teora tonotopica della percezione sonora (von Helmoltz). Scale musicali: la scala pitagorica e suoi vantaggi e svantaggi; la scala tolemaica di “giusta” intonazione, giustificazione di Zarlino secondo teoria degli armonici; il problema del cambiamento di tonalità per strumenti ad accordatura fissa (cembali, organi); temperamenti, il temperamento equabile. Consonanza e dissonanza: fondamenti fisico fisiologici del fenomeno, criteri di consonanza di von Helmoltz/Frova. Analisi di frammenti di brani dalla tradizione colta occidentale: il canto gregoriano (omofonia, le note come “alfabeto”) la prima polifonia (organum parallelo per quinte, la dimensione verticale della musica, consonanza) la polifonia rinascimentale (Missa Papae Marcelli, Palestrina, utilizzo della dissonanza preparata) musica strumentale in tutte le tonalità (preludio e fuga in do# magg., Il Clavicembalo ben temperato, J.S. Bach) uso espressivo della dissonanza per creare tensione/distensione (incipit sonata op. 13 n. 8 “Patetica”, L. van Beethoven) tavolozze sonore “impressioniste” (“La Mer”, C. Debussy) la forza esplosiva della dissonanza (“La sagra della primavera”, I. Stravinsky) oltre le note, composizioni elettroniche che utilizzano il continuum sonoro (“Artikulation”, G. Ligeti)